L’Associazione di promozione sociale “Un Clown
per Amico” è nata nel gennaio 2004, dall’esigenza di valorizzare
attraverso azioni culturali, sociali, pedagogiche e artistiche la
figura del Clown e dell’arte circense con la volontà di creare
sistemi educativi innovativi e non formali rivolti a tutte quelle
categorie sociali meritevoli di attenzione. La stessa opera
prevalentemente nel territorio della Regione Puglia, pur potendo
vantare esperienze nelle regioni limitrofe, promuovendo e affermando
la valenza pedagogica, sportiva, culturale, terapeutica delle
discipline circensi. Questo nell’ottica di promozione di una
società aperta e multietnica, in cui il riequilibrio del rapporto
tra Nord e Sud del mondo diventa obiettivo strategico, attuando
politiche di recupero di spazi per la fruizione e la produzione
culturale. Al contempo l’Associazione divulga la cultura del
volontariato, proponendo attività educative e formative anche a
carattere professionale, con particolare attenzione a raggiungere e
supportare soggetti svantaggiati, promuovendo azioni volte alla
riqualificazione del tessuto sociale, a partire dal degrado delle
periferie urbane e delle zone non urbanizzate.
IL NOSTRO TEAM
GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA DI CIRCO LUDICO - EDUCATIVO
Michele Diana
Presidente e direttore pedagogico. Laureato in scienze pedagogiche nel 2014, si diploma all'università di Roma - Tor Vergata al corso di Scienze Motorie applicate alle arti circensi nel 2010
Domenico Pizzutilo
Insegnante di arti circensi e recitazione. Si diploma come attore - aiuto regista all'accademia del Circo a Vapore di Roma nel 2011.
Christian Lisco
Insegnante di arti circensi. Si diploma all'università di Roma- Tor Vergata nel 2011 al II° corso universitario di Scienze Motorie applicate alle arti Circensi.
Manila Violante
Laureata in scienze dell'educazione, pedagogista clinico, esperta in teatro sociale e specializzanda alla formazione quadriennale in arte terapia.
Marta Bellini
Chinesiologa, si laurea in scienze motorie presso l’Università Aldo Moro di Bari nel 2016, si specializza presso l’Università Carlo Bó di Urbino in Attività motoria preventiva e adattata nel 2019..