A quasi un anno dall’esplosione dell’emergenza sanitaria causata dal virus covid-19, ci troviamo nuovamente in un momento critico, sono lontani però i giorni in cui non sapevamo esattamente a cosa stessimo andando incontro. Oggi abbiamo un quadro più chiaro dei rischi e dei pericoli ma soprattutto abbiamo più strumenti per garantire sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Questa consapevolezza ci ha portato a sviluppare protocolli di accesso alla struttura adeguati, sempre coadiuvati da professionisti del settore, per organizzare una didattica all’altezza del problema e coerente con la nostra progettazione educativa.
Oggi l’urgenza non è solamente quella di proteggersi dalla “malattia”, ma è anche quella di preservare la salute psicofisica delle generazioni future attraverso azioni volte a garantire uno sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini e delle bambine, e questo può avvenire in sicurezza senza privarli ulteriormente del valore educativo della relazione.
Abbiamo imparato a convivere riducendo, e nella maggior parte dei casi eliminando del tutto, il contatto fisico, questo è costato fatica ma lo abbiamo fatto, era fondamentale e necessario, sappiamo allo stesso modo che una vita di qualità è fatta dall’unione di momenti di qualità che prendono forma nelle relazioni significative, per questo ripartiremo con i corsi di circo , per ridare qualità e valore all’esperienza dell’apprendimento attivo, in sicurezza fisica ed emotiva, come sempre.
A.P.S. Un clown per amico
Regolamento Generale Coronavirus 2021
A seguito della riapertura degli spazi dell’associazione Un clown per amico, per i lavoratori e per i partecipanti alle attività istituzionali associative, l’associazione riapre proseguendo nel percorso di sicurezza e tutela dei propri affiliati come richiesto dalle disposizioni di legge.
Il Consiglio Direttivo, sotto la supervisione dell’RSPP aggiorna il precedente regolamento con le ultime disposizioni di legge e la revisione delle procedure da utilizzare per la corretta fruizione degli spazi.
Gli sforzi fatti sono tesi alla riduzione delle probabilità di contagio ma non possono in alcun modo garantire l’immunità. Per questo chiediamo tutti di rispettare gli accorgimenti richiesti e contribuire il più attivamente possibile alla sicurezza propria e degli altri
1) ACCESSO ALLA STRUTTURA7) RECUPERO LEZIONI PERSE
1) ACCESSO ALLA STRUTTURA
L’accesso alla struttura avverrà esclusivamente mediante l’ingresso principale un minore + 1 accompagnatore alla volta.
1.1 Procedura di TRIAGE
• Se si è nella condizione di poter accedere alla struttura si verrà sottoposti alla procedura di TRIAGE (minore e accompagnatore) che prevede:
à Misurazione della temperatura con termometro ad infrarossi;
à Verifica del possesso e corretto utilizzo dei DPI;
à Disinfezione delle mani;
à Firma del registro presenze giornaliero;
2) PREPARAZIONE ALL’ATTIVITA’
E’ obbligatorio presentarsi presso la struttura già vestiti adeguatamente per le attività che si andranno a svolgere (fatta eccezione per i calzini antiscivolo e le calzature) ed entro 15 min. dall’inizio della lezione. A lezione iniziata non sarà in alcun modo possibile accedere alla struttura.
2.1 Attesa prima dell’inizio della lezione
(tutti gli accompagnatori sono tenuti ad essere presenti durante questa fase a prescindere dall’età del minore)
In questa fase la responsabilità nei confronti dei minori, il rispetto del regolamento e di tutte le procedure compreso l’utilizzo della mascherina, il comportamento da seguire nel rispetto degli spazi e della sicurezza individuale e degli altri utenti è di competenza dell’ACCOMPAGNATORE.
Minore e accompagnatore dovranno recarsi, subito dopo le operazioni di triage, al piano superiore, dovranno occupare le sedie assegnatoli (attraverso apposita numerazione) e prepararsi all’inizio dell’attività indossando sempre la mascherina.
Ricordiamo che l’associazione non si assume nessuna responsabilità per gli oggetti smarriti o dimenticati in struttura. Tutti gli effetti personali (capi di abbigliamento, scarpe, calzini, borracce...) che saranno trovati in struttura dopo le lezioni saranno gettati.
3) INGRESSO IN “SALA PALESTRA”
Dopo essere stati chiamati dall’insegnante e aver raggiunto l’ingresso della sala, due alla volta, e senza creare assembramenti si dovrà procedere come segue:
• Il minore passerà dalla custodia dell’accompagnatore a quella dell’insegnante e potrà accedere in palestra, previa disinfezione delle mani, portando con se esclusivamente:
Entrati in sala l’insegnante guiderà il minore attraverso una zona di “decontaminazione” alla quale sarà possibile accedere con le scarpe o ciabatte. Le ciabatte e le scarpe dovranno poi essere riposte in un apposito spazio assegnato ad ogni partecipante, chiuse all’interno di una busta di plastica (meglio se trasparente, personalizzata o comunque che ne renda riconoscibile il contenuto) Anche le borracce verranno riposte in apposito spazio assegnato.
4) ATTESA DURANTE LE ATTIVITA’
• Sempre, per gli utenti 3-4 anni e per i 5 – 6 anni nel caso non siano autonomi nell’utilizzo del bagno, è obbligatoria la presenza di un accompagnatore durante tutta la permanenza del minore in struttura.
5) UTILIZZO DEI BAGNI
L’utilizzo dei bagni è consentito una sola persona alla volta, previa disinfezione delle mani (all’ingresso e all’uscita) e uso della mascherina. Per i minori al di sotto di anni 8 è consentito l’accesso al bagno insieme ad un accompagnatore, è invece obbligatoria la presenza di un accompagnatore durante l’utilizzo del bagno per tutti i minori anni 5. E’ sempre obbligatorio utilizzare i bagni indossando scarpe o ciabatte.
6) CONCLUSIONE DELLE ATTIVITA
E’ fatto obbligo per tutti gli accompagnatori, di essere presenti in struttura almeno 15min prima dall’orario di fine lezione. A conclusione dell’attività si procederà come segue:
La direzione si riserva di allontanare temporaneamente, o definitivamente, chiunque venisse trovato a trasgredire le suddette norme.
7) RECUPERO LEZIONI PERSE